Domenico_Lovisato_1122883912

Domenico Lovisato

Autore: Antonio Gamboni

Dall’articolo di Antonio Gamboni pubblicato sulla RMI – 4/2016

Domenico Lovisato nacque a Isola d’Istria il 12 Agosto 1842 e scomparve a Cagliari il 23 febbraio 1916, dopo 32 anni di insegnamento da Professore Ordinario di Geologia e Mineralogia.

Attivo irredentista in gioventù, fu costretto all’esilio dalle autorità austriache, partecipò alla Terza Guerra d’Indipendenza con i volontari garibaldini e combattè in Trentino diventando amico e consigliere di Giuseppe Garibaldi.

Si laureò a Padova nel 1867 e collaborò come assistente fino al 1869, anno in cui venne abilitato all’insegnamento di Matematica e Fisica nelle scuole superiori. Durante il suo primo incarico come professore al Liceo di Sondrio si avvicinò alle Scienze della Terra e, in particolare, alla geologia.

Al periodo trascorso in Valtellina risale il discorso che Lovisato pronunciò nel 1874 in commemorazione del geologo Leopoldo Pilla, nel quale, secondo alcuni studiosi, sarebbe contenuta un’intuizione sulla deriva dei continenti, la cui teoria sarà formulata quarant’anni più tardi da Alfred Wegener. Nello stesso anno arrivò per la prima volta a Sassari.

Dopo vari trasferimenti, Lovisato giunse nel 1876 in Calabria. Le ricerche geologiche e paleontologiche compiute in questa regione gli valsero, nel 1879, la nomina a professore straordinario di Mineralogia all’Università di Sassari.

Tra il 1881 ed il 1882 fu responsabile scientifico della missione esplorativa in Patagonia e Terra del Fuoco.

Nel 1884 otteneva la cattedra di Geologia e Mineralogia presso l’Ateneo di Cagliari, primo professore ordinario stabile a insegnare Scienze della Terra.

Personalità di spicco della vita cittadina e isolana, si battè anche in ambito politico e civile. I suoi studi furono pubblicati dall’Accademia dei Lincei ed ebbe relazioni scientifiche con i principali esperti dell’epoca. Proseguì le ricerche pionieristiche di Alberto Ferrero della Marmora di cui diventò l’erede accademico e scientifico.

A Domenico Lovisato sono dedicati una via del capoluogo isolano e il Museo Sardo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Cagliari. Grazie all’amicizia con Giuseppe Garibaldi e alla presenza nell’isola di La Maddalena delle rinomate cave di Cala Francese, una buona della storia umana e professionale di Domenico Lovisato è legata senza dubbio all’arcipelago maddalenino.

Tra le sue numerose opere vale la pena ricorda, soprattutto per gli amici collezionisti, lo scritto pubblicato in una memoria della Reale Accademia dei Lincei (1913) sulle “specie minerali finora trovate nelle granuliti di Cala Francese, all’isola Maddalena”. Nel lavoro Domenico Lovisato descrive oltre ai componenti essenziali del granito (quarzo, feldspato e miche) ben 32 specie minerali accessorie. L’accurata descrizione di ciascun minerale, identificato non senza difficoltà, considerati gli strumenti analitici dell’epoca, ha suscitato l’interesse di studiosi e collezionisti che, grazie anche al prezioso lavoro certosino dello scenziato, hanno avuto la possibilità di rinvenire le specie descritte ed implementare il loro numero (circa un centinaio),facendo si che Cala Francese diventasse con il tempo una delle tante ed importanti “località classiche” italiane di interesse mineralogico.


Bibliografia

Autore Tommaso Gamboni

Lovisato D. (1878). Cenni geognostici e geologici sulla Calabria settentrionale. Bollettino. del R. Comitato geologico d'Italia, 9, p. 155-174, 347-363, 468-488.

Lovisato D. (1879). Al Castello d'Osilo: gita inaugurale della sezione di Sassari del C.A.I. nel giorno 18 maggio 1879. Sassari: Tip. G. Dessi.

Lovisato D. (1880-1881). Cenni critici sulla preistoria calabrese. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, IX, p. 391-417.

Lovisato D. (1881). Cenni critici sulla preistoria calabrese. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, v. 9, seduta del 3 aprile 1881.

Lovisato D. (1883). Cenni geografico-etnografico-geologici sopra l'Istria. Sassari: Tip. Azuni.

Lovisato D. (1883). Di alcune armi e utensili dei Fueghini, e degli antichi Patagoni. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3., v. 11., 18 marzo 1883.

Lovisato D. (1883). Relazione geologica preliminare sulla Patagonia e sulla Terra del Fuoco. Rapporto del tenente G. Bove. Genova: Tip. del R. Istituto dei Sordo-Muti.

Lovisato D. (1883). Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, Da Buenos Aires alle Sierre di Cordova. Bollettino della Società geografica italiana, s. 2, 8., p. 333-347, 420-443.

Lovisato D. (1884). Nota sopra il Permiano e il Triasico della Nurra in Sardegna. Bollettino del R. comitato geologico, (9-10).

Lovisato D. (1885). Il pliocene non esiste nel sistema collinesco di Cagliari. Bollettino del R. Comitato geologico, (5-6).

Lovisato D. (1886). Contributo alla mineralogia sarda. Rendiconti della R. accademia dei Lincei, p. 254-259.

Lovisato D. (1887-1888). Cenni geologici sulla Sardegna. Annuario dell'Università di Cagliari, p. 17-56.

Lovisato D. (1891). Brani sparsi di geologia sarda. Atti della Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di Scienze fisiche, Matematiche e Naturali, s. 4, VII, 1, p. 168-173.

Lovisato D. (1894). Avanzi di Squilla nel miocene medio di Sardegna. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, v. 3., p. 205-209.

Lovisato D. (1894). E la Sardegna parte dell'asse centrale della catena tirrenica? Bollettino del club alpino sardo.

Lovisato D. (1895). La tormalina nella zona arcaica di Caprera. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 4., p. 84-87.

Lovisato D. (1896). Il granato a Caprera ed in Sardegna. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 5., p. 56-63.

Lovisato D. (1896). Notizia sopra la ittiofauna sarda. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 5., p. 75-79.

Lovisato D. (1896). Nuovi lembi mesozoici in Sardegna. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 5, f. 11, p. 430-433.

Lovisato D. (1898). Notizia sopra alcune specie minerali nuove per la Sardegna. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 5.s., 7, p. 247-250.

Lovisato D. (1900). Cenni sul Gennargentu del luglio 1900. Piccola rivista, (9).

Lovisato D. (1900). Fayalite alterata dalle granuliti di Villacidro. Reale Accademia dei Lincei, 9., serie 5, fasc. 1., p. 11-13.

Lovisato D. (1901). Le calcaire grossier jaunatre de Pirri del Lamarmora ed i calcari di Cagliari come pietre da costruzione. Cagliari: Tipo-Litografia Commerciale.

Lovisato D. (1902). La bournonite nella miniera della Argentiera della Nurra (Portotorres, Sardegna). Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 5.s., 11 (seduta del 21 dic. 1902), p. 358-361.

Lovisato D. (1902). Le specie fossili finora trovate nel calcare compatto di Bonaria e di San Bartolomeo. Cagliari: Tipo-Litografia Commerciale.

Lovisato D. (1903). Appunti ad una nota del Sig. Dr. Tornquist sulla geologia della Sardegna. Rendiconti, serie 2., v. 36.

Lovisato D. (1903). Il crisocolla e la vanadinite nella miniera cuprifera di Bena (de) Padru presso Ozieri. Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, 12., p. 82-87.

Lovisato D. (1903). La greenockite nelle miniere di Montevecchio. Reale accademia dei Lincei, 12., ser. 5., fasc. 12, p. 643-646.

Lovisato D. (1904). Vanadinite, descloizite, mimetite e stolzite della miniera cuprifera di bena (d)e Padru presso Ozieri (Sassari). Reale Accademia dei Lincei, 13., 2. sem., ser. 5., fasc. 1., p. 44-50.

Lovisato D. (1908). Rosasite, nuovo minerale della miniera di Rosas (Sulcis, Sardegna). Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 5.s., 17 (seduta del 20 dic. 1908), fasc. 12, p. 724-728.

Lovisato D. (1909). Clypeaster Pillai Lov. Palaeontographia italica, p. 297-302.

Lovisato D. (1911). Altre specie nuove di Clypeaster del miocene medio di Sardegna. Bollettino della Società geologica italiana, 30, p. 457-473.

Lovisato D. (1912). Altro contributo echinologico con nuove specie di Clypeaster in Sardegna. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, p. 360-378.

Lovisato D. (1912). Anfiboli di monte Plebi presso Terranova Pausania (Sardegna). Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 21, p. 110-116.

Lovisato D. (1913). La montmorillonite nelle granuliti di Cala Francese (Isola della Maddalena). Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, 22., ser. 5., 2. sem., fasc. 12, p. 671-675.

Lovisato D. (1913). Le specie minerali finora trovate nelle granuliti di Cala Francese all'isola della Maddalena. Reale accademia dei Lincei.

Lovisato D. (1913). Nuove specie di Clypeaster miocenici sardi: dal vulcano S. Matteo di Ploaghe per Nurecci e Senis alla regione Fraos nella Planargia e all'amba del Capo della Frasca. Bollettino della Società Geologica Italiana, 32, p. 402-438.

Lovisato D. (1914). Altre specie nuove di Clypeaster, Scutella ed Amphiope della Sardegna. Rivista Italiana di Paleontologia, 20, fasc. 3.-4.

Lovisato D. (1914). Fibularidi e clipeastridi miocenici della Sardegna. Bollettino della Società Geologica Italiana, 33, p. 486-564.

Lovisato D. (1915). Dodicesimo contributo echinodermico con 12 specie nuove di Clypeaster del Miocene medio ed inferiore di Sardegna. Bollettino della Società geologica italiana, 34, p. 470-504.

Lovisato D. (1915). Undicesimo contributo echinodermico con nuove specie di Clypeaster del Miocene medio sardo. Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, 44., fasc. 3., p. 180-193.

Regione: Sardegna

Associazioni:

Autore di pubblicazioni
Specie dedicata
Hall of fame
Universitario
Mineral dealer
Presidente di circolo
Concervatore

Tipo di collezione

Estetica
Sistematica
Nazionale
Regionale/topologica
Singola classe o specie
Altro

Dimensione dei campioni

Cabinet
Miniature
Thumbnail
Micromount

Vai in alto