Giuseppe_Schiavinato_1988462182

Giuseppe Schiavinato

Autore: Wikipedia

Da Wikipedia

Giuseppe Schiavinato (Padova, 10 dicembre 1915 – Milano, 25 giugno 1996) è stato un politico italiano, esponente del Partito Repubblicano Italiano e parlamentare europeo.

Subentrò al Parlamento europeo nel luglio 1988, dopo essere stato candidato alle elezioni europee del 1984 per le liste del PRI-PLI. È stato membro della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia.

Professore di Mineralogia, fu poi rettore dell'Università Statale di Milano dal 1972 al 1984, durante il periodo più caldo della contestazione studentesca.

Mineralista, prof. di mineralogia nell'univ. di Bari (1951) e poi (1955) in quella di Milano, della quale è stato rettore dal 1972. Socio nazionale dei Lincei (1972) e membro dell'Accademia dei Quaranta. Autore di ricerche sia di mineralogia (studî sulla jaipurite, sulla johannsenite, sull'anortoclasio, ecc.), sia di petrologia e petrogenetica in varî ambienti litologici.

In suo onore è stata denominata la specie Schiavinatoite (Nb,Ta)BO4 rinvenuta in Madagascar.


Bibliografia

Bibliografia redatta nell'ambito della biografia scritta da Annibale Mottana nei Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 133° (2015), Vol. XXXIX, Parte II, Tomo I, pp. 41-75 

Giuseppe Schiavinato: una vita per l’Università 

[1] Contributo alla conoscenza chimico-petrografica degli Euganei. Atti e Memorie dell’Accademia  di Scienze Lettere ed Arti di Padova, n.s., 47 (1940-41) 1-46. 

[2] Sulla jaipurite sintetica. Periodico di Mineralogia, 11 (1940) 135-160.

[3] Proprietà cristallografiche ed ottiche della cuprodimetilgliossima. Atti dell’Istituto Veneto di  Scienze Lettere ed Arti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 102 (1942-43) 1-6. 

[4] Ricerche chimico-petrografiche sui monti Berici. Rendiconti della Società Mineralogica Italiana,  3 (1946) 241-264. 

[5] La differenziazione magmatica nelle rocce del Lonzina (Colli Euganei) (con Alfredo Riedel).  Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. 8, 3 (1947) 115-124. 

[6] La pigeonite e la sua presenza nei basalti del Veneto. Rendiconti della Società Mineralogica  Italiana, 4 (1947) 101-118. 

[7] Il giacimento a wollastonite ed altri minerali di contatto presso Alpe Bazena (Adamello meridionale).  Memorie dell’Istituto di Geologia dell’Università di Padova, 15 (1947-48) 1-63. 

[8] Studio chimico petrografico dei colli Euganei. Memorie dell’Istituto di Geologia dell’Università  di Padova, 15 (1947-48) 1-60. 

[9] Studio geologico petrografico sulla regione compresa fra Ponte di Legno, Passo del Tonale e  Passo del Gavia in alta Val Camonica. I. Scisti del Tonale. Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. 8, 4 (1948) 736-743. 

[10] Studio geologico petrografico sulla regione compresa fra Ponte di Legno, Passo del Tonale e  Passo del Gavia in alta Val Camonica. II. Formazioni metamorfiche associate agli scisti del Tonale. Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. 8, 5 (1948) 427-433. 

[11] Sulle rocce effusive ultrafemiche del Veneto. Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 5  (1948) 127-137. 

[12] Le augititi. Periodico di Mineralogia, 18 (1949) 1-13.

[13] La differenziazione delle rocce degli Euganei nel quadro della Provincia magmatica del Veneto  sud-occidentale. Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, n.s., 62 (1949-50), 1-8. 

[14] Limburgiti e basalti limburgitici della provincia magmatica euganeo-betico-lessinea. Rendiconti  della Società Mineralogica Italiana, 6 (1950) 135-155. 

[15] Analisi strutturistica della Cu-dimetilgliossima. Nota I. Interpretazione dei roentgenfotogrammi.  Determinazione della cella elementare e del gruppo spaziale (con Ettore Bua). Gazzetta Chimica Italiana, 81 (1951) 212-218. 

[16] Analisi strutturistica della Cu-dimetilgliossima. Nota II. Analisi Fourier Patterson (con Ettore Bua). Gazzetta Chimica Italiana, 81 (1951) 847-855. 

[17] Analisi strutturistica della Cu-dimetilgliossima. Nota III. Analisi Fourier Bragg preliminare (con Silvio Bezzi e Ettore Bua). Gazzetta Chimica Italiana, 81 (1951) 856-867. 

[18] Relazione preliminare sul rilevamento geologico-petrografico del gruppo del Baitone (Adamello  nord-occidentale). Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 7 (1951) 94-107. 

[19] Sull’anortoclasio incluso in una roccia femica del M. Gemola (Euganei). Periodico di Mineralogia,  20 (1951) 193-208. 

[20] La provincia magmatica del Veneto sud-occidentale. Memorie degli Istituti di Geologia e Mineralogia  dell’Università di Padova, 17 (1951-1952) 1-37. 

[21] Sulle proprietà cristallografiche del paranitrosofenolo (con Vladimiro Scatturin). Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 110 (1951-52) 127-131. 

[22] Cenno sulla costituzione geologico-petrografica dei colli Euganei e sui caratteri del vulcanismo  terziario del Veneto sud-occidentale. Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 8 (1952) 37-47. 

[23] Ricerche mineralogiche sui depositi argillosi dei colli vicentini. Rendiconti della Società Mineralogica  Italiana, 8 (1952) 167-183. 

[24] Sulla johannsenite dei giacimenti a silicati manganesiferi del Monte Civillina presso Recoaro  (Vicenza). Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 9 (1953) 210-218. 

[25] Refractive indices of polythenes with different degrees of branching (con Mario Baccaredda).  Journal of polymer science, 12 (1954) 155-158. 

[26] Nuovi filoni e masse di rocce basiche dell’Altipiano dei Sette Comuni (con Roberto Malaroda).  Padova, Tipografia del Seminario (1954). 

[27] Sulle rocce diabasiche comprese negli scisti di Edolo in Val Camonica. Rendiconti della Società  Mineralogica Italiana, 11 (1955) 233-260. 

[28] Sui cosiddetti «tufi di rimpasto» del M. Vulture (Lucania) (con Bruno Radina). Rendiconti  della Società Mineralogica Italiana, 12 (1956) 185-188. 

[29] Osservazioni preliminari sui fenomeni di anatessi nel settore italiano del Massiccio dell’Argentera  (Alpi Marittime) (con Roberto Malaroda). Bollettino della Società Geologica Italiana, 76 (1957) 323-343. 

[30] Le anatessiti dell’Argentera (con Roberto Malaroda). Rendiconti della Società Mineralogica Italiana,  14 (1958) 249-274. 

[31] Ortoanfiboliti di Dazio in Valtellina (con Paola Gandini). Rendiconti dell’Istituto Lombardo  di Scienze e Lettere, 93 (1959) 73-94. 

[32] Agmatiti e migmatiti anfiboliche omogenee nel settore meridionale del Massiccio dell’Argentera  (con Roberto Malaroda). Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 16 (1960) 335-346. 

[33] Centro Nazionale per lo studio geologico e petrografico delle Alpi. Relazione sull’attività scientifica  del biennio 1961-1962 (con A. Bianchi, A. Boni, Gb. Dal Piaz, A. Desio, P. Gallitelli,  P. Leonardi, R. Malaroda & R. Selli). Supplemento alla Ricerca Scientifica, 33, ser. 2, vol. 2 (1963) 209-256. 

[34] Centro Nazionale per lo studio geologico e petrografico delle Alpi. Relazione generale sull’attività  scientifica svolta nel biennio 1963-1964 (con A. Bianchi, A. Boni, Gb. Dal Piaz, A. Desio, P. Gallitelli, P. Leonardi, R. Malaroda & R. Selli) Supplemento alla Ricerca Scientifica, 35 (1965) 359-417. 

[35] Osservazioni petrogenetiche sul settore centro occidentale del Massiccio di Val Masino – Val  Bregaglia (con Rodolfo Crespi). Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 22 (1966) 27-57. 

[36] Contatti tra plutoniti e rocce incassanti nel settore sud-occidentale dell’intrusione terziaria di  Val Masino (con Rodolfo Crespi). Bollettino della Società Geologica Italiana, 86 (1967) 381-393. 

[37] Guida alle Escursioni del LXIV Congresso della Società Geologica Italiana - Torino-Cuneo-Massiccio  dell’Argentera (con G. Bortolami, F. Carraro, G.V. Dal Piaz, B. Franceschetti, R. Malaroda, C. Merlo, R. Sacchi, G.C. Soldati G.C. & C. Sturani). Pisa, Pacini Mariotti (1967). 

[38] Centro Nazionale per lo studio geologico e petrografico delle Alpi. Relazione generale sull’attività  scientifica svolta nel biennio 1965-1966 (con A. Bianchi, A. Boni, Gb. Dal Piaz, A. Desio, P. Gallitelli, P. Leonardi, R. Malaroda & R. Selli). Supplemento alla Ricerca Scientifica, 37 (1967) 33-106. 

[39] Distribuzione di Na, Rb, Ca, Sr, Ba nel feldspato potassico dei graniti dell’Argentera (Zona  centrale del Massiccio) (con Carla De Pol e Livia Minutti). Bollettino della Società Geologica Italiana, 87 (1968) 425-445. 

[40] Significato petrologico dei noduli a sillimanite e dei noduli a cordierite diffusi nelle anatessiti biotitiche del M. Pelago (Massiccio cristallino dell’Argentera) (con Achille Blasi). Bollettino della Società Geologica Italiana, 87 (1968) 253-275. 

[41] Illustrazione riassuntiva della «Carta geologico-petrografica delle Alpi Insubriche Valtellinesi tra la Val Masino e la Val Malenco» 1: 25.000 (con Sergio Venzo, Rodolfo Crespi & Gustavo Fagnani). Bollettino della Società Geologica d’Italia, 89 (1970) 599-602. 

[42] Metamorfismo regionale e di contatto nel settore sud-occidentale del Massiccio dell’Adamello (con Annibale Mottana). Memorie degli Istituti di Geologia e Mineralogia dell’Università di Padova, 29 (1971-73) 1-70. 

[43] Plutonismo e vulcanismo nel versante italiano delle Alpi centrali e orientali. Rendiconti dell’Accademia  Nazionale dei Lincei; classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. 8, 52 (1972) 523-538.

Regione: Lombardia

Associazioni:

Autore di pubblicazioni
Specie dedicata
Hall of fame
Universitario
Mineral dealer
Presidente di circolo
Concervatore

Tipo di collezione

Estetica
Sistematica
Nazionale
Regionale/topologica
Singola classe o specie
Altro

Dimensione dei campioni

Cabinet
Miniature
Thumbnail
Micromount

Vai in alto