Vittorio_Simonelli_964877343

Vittorio Simonelli

Autore: cv o biografia da internet

Da:Vittorio Simonelli / [Domenico Sangiorgi]. – [Bologna? : s.n., 1930]. - 9 p. ; 25 cm. ((Tit. della cop. - Estr. da: Annuario della R. scuola di ingegneria in Bologna, anno scolastico 1929-1930.

VITTORIO SIMONELLI Moriva quasi improvvisamente il 9 Febbraio 1929, al suo paese, S. Quirico d'Orcia, in provincia di Siena. Era nato in Arezzo nel Maggio del 1860 da Lorenzo Simonelli dottore in legge, e da Luisa Terzi. Compiuti gli studi secondari a Siena, fece l'Università a Pisa e a diciannove anni si laureò in Scienze Naturali, avendo per maestro Giuseppe Meneghini, geologo di fama mondiale. Dopo un breve assistentato alla cattedra di botanica diretta dal Carnel, fu nominato nel 1883 aiuto alla cattedra di Geologia dell'Università di Pisa, con incarico dell'insegnamento della Geografia Fisica, fino alla morte dell'illustre suo Maestro. Nel 1889-90, fu a Monaco di Baviera per compiere studi e lavori di paleontologia sotto la direzione di Zittel e del Rothpletz, pubblicando in collaborazione con quest'ultimo importanti lavori di paleontologia e acquistandosi presso lo Zittel tanta considerazione, da essere invitato ad assumere all'Istituto di Monaco, la carica e l'Ufficio di Assistente: invito che egli non credè opportuno accogliere. Non ancora trentenne, ottenne la libera docenza in Paleontologia e Geologia. Nel 1891, chiamato dal Prof. Capellini, fu nominato Assistente alla Cattedra di Geologia della R. Università di Bologna, ove rimase fino al 1895, nel quale anno ebbe l'insegnamento di Geologia e Mineralogia nella R. Università di Parma. Da qui ritornò a Bologna nel 1903, essendo stato incaricato dell'insegnamento della Geologia nella R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri. Nel 1904 fu nominato dal Capellini Conservatore del Museo Geologico dell'Università, e nello stesso anno ebbe l'incarico dell'insegnamento della Geologia e Mineralogia nella R. Scuola Superiore Agraria, pure di Bologna. Rimase a questa cattedra e all'insegnamento alla Scuola di Ingegneria, fino al suo ritiro, avvenuto dietro sua domanda nel 1926. Nel 1922, alla morte del Capellini, ebbe dalla Facoltà di Scienze la Direzione dell'Istituto di Geologia e l'insegnamento della Geologia per le Scienze Naturali: direzione e insegnamento che tenne fino alla nomina del successore del Capellini. A Parma, e specialmente a Bologna, si svolse principalmente la Sua attività di Insegnante e di Scienziato. Ebbe ingegno vivacissimo, coltura vasta e profonda, e fu versatissimo non solo nelle discipline geologiche, ma anche negli altri rami delle Scienze Naturali, specialmente in Mineralogia e in Zoologia. In viaggi numerosi in Italia e all'estero, a Candia, a Cefalonia, in Podolia, in Palestina, in Galizia, nell'Africa Settentrionale, arricchì la propria mente delle più svariate cognizioni geologiche e naturalistiche. Una sessantina di pubblicazioni, molte delle quali di notevolissimo pregio e interesse, stanno a testimoniare della sua dottrina e del suo valore scientifico: numero assai maggiore di pubblicazioni avrebbe potuto presentare, se non lo avessero trattenuto eccessi di scrupoli e una innata e poco comune ritrosia a stampare i risultati dei suoi studi. Meritano speciali menzioni le sue memorie sul senese, sulla Geologia del M. di Cetona, sui fossili della Verna, sulla Geologia di Candia, sugli Antozoi del Savena e del Parmense, sui Rinoceronti pure di Parma e sullo Schlier bolognese e anconitano. Ebbe incarichi numerosi da privati, da enti e dal Governo. Collaborò agli studi dell'Acquedotto pugliese e ultimamente a quello di Ravenna: scoprì un importante giacimento cinabrifero al M. Amiata. La Federazione dei Consorzi Agrari di Piacenza si valse dell'opera sua per ricerche di fosfati in Italia e all'estero. Nel 1921, appunto dalla Federazione, ebbe l'incarico di esplorare la Cirenaica per le ricerche dei fosfati, ricerche che purtroppo diedero un risultato negativo. Fu membro corrispondente della Società Agraria di Bologna, membro onorario della R. Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Socio corrispondente della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, Socio onorario della Società «Giovanni Capellini» di Spezia. Come insegnante fu un entusiasta e un animatore, e fu dagli studenti profondamente amato e stimato. Come uomo fu di somma dirittura morale e come già ben dissero altri «di animo profondamente sensibile alle bellezze della natura, alle più nobili manifestazioni dell'ingegno umano». Generoso, leale, sincero, in ogni circostanza si fece amare ed ammirare ovunque per le sue doti di mente e di cuore. Fu, nella sua giovinezza, del partito dei lavoratori e degli umili. Allo scoppiare della Grande Guerra, si offrì volontario, e non fu accolto per la sua età, pel posto che occupava, e per una imperfezione fisica contratta in un incidente di miniera. Prestò ugualmente l'opera sua con grande amore e generosità, nella sua S. Quirico, a sollievo delle famiglie e dei figli dei combattenti. Il fascismo, al suo nascere e dopo sempre, lo ebbe gregario fervente e devoto. Fu marito e padre esemplare. In tutta la sua vita ebbe solo un unico scopo: di giovare al proprio Paese e alla Nazione disinteressatamente, come disinteressatamente offrì sempre il suo bell'ingegno e il suo grande cuore, a quanti avevano bisogno dell'opera di un uomo buono e di un geologo illustre.

Bibliografia

Studi geologici sui dintorni di S. Quirico d'Orcia - Boll, del R. Comitato Geolog., anno 1880, n. 3-4. Roma, 1880.

Fossili del Lias inferiore di Campiglia marittima - Proc. Verb. della Soc. Tosc. di Sc. Nat. Ad. 2 luglio 1882. Pisa.

Il Monte della Verna e i suoi fossili - Boll. Soc. Geol, It. Vol. II, 1883.

Faunula del calcare ceroide di Campiglia marittima - Memorie della Soc. Tosc, di Sc. Nat., Vol. VI, Pisa, 1884.

Cenni geologici sull'isola di Pianosa - Soc. Tosc, di Sc. Nat., Proc. verb. Adun. 13 gennaio 1884, Pisa, 1884.

Notizie sulla flora e sulla fauna dell'isola di Pianosa - Soc. Tosc. di Sc. Nat., Proc. verb. Adun. 2 marzo 1884. Pisa, 1884.

Sulla struttura microscopica della Serpula spirulaea Lam. - Proc. verb, della Soc. Tosc. Di Sc. Nat., Adun. 3 luglio 1887, Pisa 1887.

Fossili del marmo giallo della Montagnola Senese - Proc. verb, della Soc. Tosc. Di Sc. Nat. Adun.14 novembre 1887, Pisa 1887.

Placunanomie del Pliocene italiano - Boll. della Soc. Malacologica Ital., vol. XIV, p. 13, Modena, 1888.

Sopra una nuova specie del genere Pholadomya - Boll, della Soc. Mal. Ita., vol. XIII, fasc. I. Modena, 1888.

Pesci fossili della Val d'Arno - Proc. verb della Soc. Tosc. di Sc. Nat. Adun. 11 novembre 1888. Pisa, 1888.

Appunti geologici sull'isola di Giannutri (Arcipelago Toscano). Boll, del R. Comitato Geol. 1880, n. 1-2. Roma, 1889.

Terreni e fossili dell'isola di Pianosa nel Mar Tirreno - Boll. del R. Comitato Geologico, anno 1889, n. 7- 8. Roma, 1889.

Die marinen Ablagerungen auf Gran Canaria (in collaborazione col Prof. Aug. Rothpletz) - Zeitschr. d. Deutsch geolog. Gesellschaft. XLII. 4. Berlin. 1890.

Sopra la fauna del cosiddetto «Schlier», nel Bolognese e nell'Anconitano - Mem. della Soc. Tosc. di Sc. Nat., Pisa, 1891.

Fossili retici della Montagna di Cetona - Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Istit. di Bologna. Serie V. Tomo II. Bologna, 1892.

Sopra le affinità zoologiche della Rothplesia rudis, Sow. - Boll. Soc. Geol. Ital,. Roma. 1892. Le sabbie fossilifere di Selenitza in Albania - Boll, della Soc. Geol. Ital. Vol. XII, fasc. 3. Roma, 1893.

A proposito della frana del Sasso - Atti della Soc. Agraria di Bologna. Bologna, 1893.

Fossili terziari e post-pliocenici dell'isola di Cipro, raccolti dal Dott. A. Berget - Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna. Serie V, Tomo II. Bologna, 1893.

Appunti sulla costituzione geologica dell'isola di Candia - Rendic. della R. Acc. dei Lincei. Vol. III. 2° Sem., Serie 5 fasc. 7, Roma, 1894.

Appunti sopra i terreni neogenici e quaternari dell'Isola di Candia - Rendic. della R. Acc.. dei Lincei. Vol. III. 2° Sem., Serie 5, fasc. 8, Roma, 1894.

Sopra un nuovo pteropode del miocene di Malta - Boll. della Soc. Geol. Ital., vol. XIV, fasc. 1, Roma, 1895.

Gli Antozoi pliocenici del Ponticello di Savena presso Bologna - Palaeontographia Italica. Vol. I, Pisa, 1895.

Dei recenti studi geologici e paleontologici sul territorio senese - Bollettino Senese di Storia Patria. Anno I e II, Siena, 1895.

Antozoi neogenici del Museo parmense - Palaeontographia Italica. Vol. II Pisa, 1896.

Sopra due nuovi Pteropodi delle argille di Sivizzano nel Parmense, Bollettino della Soc. Geolog. Ital., Vol. XV, fasc. 2. Roma, 1896.

Intorno agli avanzi di Coccodrilliano scoperti a San Valentino (Prov. di Reggio Emilia) nel 1886 - Rendic. della R. Acc. dei Lincei. Volume V, 2° Sem., Serie 5, fasc. 1, Roma, 1896.

Appunti sopra la fauna e l'età dei terreni di Vigoleno (Prov. di Piacenza) - Bull. della Soc. Geol. Ital., Volume XV, fasc. 3. Roma, 1896.

Fossili tortoniani di Castelnuovo ne’ Monti - Riv. Ital. di Paleontologia, fascicolo di ottobre 1896, Bologna, 1896.

Candia - Ricordi di escursione. - Parma, L. Battei edit, 1897.

I Rinoceronti fossili del Museo di Parma - Palaeontographia Italica. Vol. III. Pisa, 1897.

II «Ruglio della Marina» nel Senese e i «Mistpoeffers » del Mar del Nord - La Cultura Geografia. Anno I. Firenze, 1899.

Sopra un resto fossile di Zifloide trovato a Vigoleno nel Piacentino - Riv. Ital. di Paleontologia. Anno IV. Fase. IV. Parma, 1899.

I Mulini di mare e gli Scogli barcollanti dell'isola di Cefalonia - Atti del IV Congresso Geografico Italiano. Milano, 1902.

Di uno strumento per la determinazione del peso specifico apparente dei materiali da costruzione - Il Laboratorio. Anno I. Torino, 1903.

Di un nuovo giacimento fosfatifero trovato nell’isola di Cefalonia - Rendic. della R. Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna. Anno acc. 1903-1904. Bologna, 1904.

Intorno alcune singolari paleoieniti del Flysch appenninico – Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna. Tomo II (Serie VI). Bologna, 1905.

Mammiferi quaternari dell’Isola di Candia. Memoria I. Anoglochis cretensis Sim. - Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna. Tomo IV (Serie VI). Bologna, 1908.

Mammiferi quaternari dell'Isola di Candia. Memoria II. (Elephas priscus Falc.) - Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Istit. di Bologna. Tomo V (Serie VI). Bologna, 1909.

Rivista Italiana di Paleontologia, fondata a Bologna nel 1905 e redatta fino al 1901 in collaborazione prima col dott. O. Fornasini, poi col. prof. Vinassa de Regny; inoltre più Relazioni d'indole tecnica, ad es. su l'idrologia sotterranea del Parmense (1896); su le miniere di Pazzano e di Agnana in Calabria (1898);sul giacimento cinabrifero di Bagno San Filippo in Toscana (1902 e 1903); sui terreni entro cui s'impegna la grande galleria iniziale dell'Acquedotto Pugliese (1900-1908); su vari depositi minerari dell'Italia meridionale, della Galizia e della Podolia russa (1907), dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore (1908 e 1909).

Sopra un avanzo d'Ittiosauro trovato nell'Appennino bolognese - Ibid. Serie VI, Tomo VII, Bologna, 1911.

Avanzi di Tursiops del Pliocene senese -Ibid. Serie VI. Tomo VIII. Bologna, 1911.

Le ricchezze minerarie dei nostri nuovi possedimenti africani - Nel periodico L'Italia Agricola, anno XLIX, n.1. Piacenza, 1912.

Note geologiche intorno alla sorgente termominerale di Bagno-Vignoni in Val d'Orcia - Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Serie VI. Tomo IX. Bologna, 1912.

Pel cinquantesimo anniversario d'insegnamento del prof. Giovanni Capellini - Parole dette nell'Archiginnasio di Bologna il XII giugno MDCCCCXI - Imola. 1912.

Rapporto della donazione fatta dal prof. Giovanni Capellini al Museo Geologico della R. Università di Bologna - Imola, 1912. Le miniere di fosfati della Libia. Nell'opera «Come siamo andati in Libia» - Libreria della Voce, Firenze, 1914.

Sopra il giacimento di marmi neri del Monte della Maddalena presso Montepulciano - Rendiconto della R. Accademia delle Scienze dall'Istituto di Bologna. Bologna,1914. Inoltre relazioni d'indole tecnica sui terreni entro cui s'impegna la grande galleria iniziale dell'Acquedotto pugliese (1906, 1908, 1910): su vari depositi minerari dell’Italia meridionale, della Galizia e della Podolia (1907), dell'Africa settentrionale e della Palestina (1908 e 1909).

La Lignite di Pienza - Rendiconti della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Anno 1914- 15 - Bologna, 1910.

La Siderite nelle argille scagliose dell'Appennino bolognese e romagnolo - Ivi -Anno 1910-17 - Bologna, 1917.

I Mammiferi fossili della caverna di Monte Cucco - Memorie della R. Accademia delle Sc. dell'Istituto di Bologna. Ser. VII, T. III. Bologna, 1917.

Le Fosforiti di Terra d'Otranto - «L'Italia agricola» del 15 aprile 1919. Piacenza, 1919.

Cenni sopra alcuni giacimenti fosfatiferi della Galizia, della Podolia e della Palestina - «L'Italia agricola» del 15 ottobre 1919. Piacenza, 1919.

Vecchie previsioni sui fosfati cirenaici - «Giornale di Agricoltura della Domenica» del 25 gennaio 1920. Piacenza, 1920.

I Fosfati di casa nostra - «Giornale di Agricoltura della Domenica» del 14 marzo 1920. Piacenza, 1920.

I supposti Fosfati della Cirenaica - Ibid. del 4 luglio 1920. Piacenza, 1920. I Fosfati di Sicilia - Ibid. del 12 dicembre 1920. Piacenza, 1920.

Spigolature paleontologiche - Mem. della R. Acc. delle Sc. dell'Ist. di Bologna. Ser. VII, T. VI. Bologna, 1920.

Su i pretesi giacimenti fosfatiferi di Cirenaica - «L'Italia Agricola» del 15 agosto 1920. Piacenza 1920. - Id. - «Giornale di Chimica industriale ed applicata». Anno II, n. 9. Milano, 1920.

Sopra un avanzo di Dioplodon trovato nel Pliocene del Forlivese - Rendi. Della R. Acc. dell'Ist. di Bologna, 1920-21. Bologna, 1921.

Le marne da cemento di Albona - Bologna, Tip. L. Parma, 1921.

La «Pescina dell'Acqua Nera» di Pienza - Giorn. L’Idrologia, la Climatologia e la Terapia fisica. Anno XXXIII, n. 4. Pisa, 1922.

Addizioni alla fauna delle ligniti di Toscana e della Romagna. Rend. R. Acc. Ist. Bologna. - Bologna, 1922.

Il patrimonio Minerario del Bolognese e della Romagna - Memoria pubblicata a cura della Società degli Ingegneri (Sezione di Bologna della A. N. I. A. I.). Montalcino (Siena), Tip. Turbanti, 1923.

Commemorazione di G. Capellini. - Bologna, Ed. Ner, 1923.

Diario di un viaggio da Parigi a Firenze fatto nel 1782 dal Prof. Giorgio Santi naturalista e diplomatico fiorentino. Bull. Senese di Storia patria. Anni 33°, 34°, 1926-27, Fasc. I-II. Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1928.

Regione: Toscana

Associazioni:

Autore di pubblicazioni
Specie dedicata
Hall of fame
Universitario
Mineral dealer
Presidente di circolo
Concervatore

Tipo di collezione

Estetica
Sistematica
Nazionale
Regionale/topologica
Singola classe o specie
Altro

Dimensione dei campioni

Cabinet
Miniature
Thumbnail
Micromount

Vai in alto